Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Liste di attesa
Contenuto dell'obbligo
Criteri di formazione delle liste di attesa, tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata
Riferimenti normativi
In questa sotto-sezione sono pubblicati i dati relativi alla rilevazione dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e per le prestazioni di ricovero erogate dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento (d.lgs. n. 33/2013, articolo 41, comma 6).
- Prestazioni di specialistica ambulatoriale
L'accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali avviene in gran parte tramite prenotazione telefonica (Call Center) e presso i diversi sportelli ed ambulatori aziendali. Inoltre, per alcune prestazioni, in numerose strutture erogatrici, non sempre è necessaria la prenotazione ma può essere previsto l’accesso diretto (radiografie del torace e prelievi ematici).
Le prenotazioni (via telefono, via sportello, via web), sia in regime istituzionale sia in libera professione intramoenia, vengono effettuate tramite un unico software gestionale aziendale, ove sono depositate tutte le agende delle visite e degli esami specialistici, che si sostanzia in un Centro Unico di Prenotazione (CUP).
La prenotazione delle visite e delle prestazioni specialistiche è possibile, salvo pochi casi ad accessibilità diretta, soltanto dietro presentazione, o comunque disponibilità, di ricetta SSN.
Al momento della prescrizione, il medico può indicare sulla ricetta un’eventuale priorità clinica, che in provincia di Trento è applicata secondo il modello denominato RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenea), i cui limiti di attesa per categoria di priorità clinica sono coerenti con quanto indicato dagli Accordi Stato-Regioni del 2002 e con il Piano nazionale per il governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2022 (Accordo Stato-Regioni del 21.2.2019).
La distribuzione delle prestazioni nelle varie sedi di erogazione, pubbliche e private convenzionate, ospedaliere e distrettuali, si colloca in un’ottica di rete che ha nel CUP un suo punto di forza e ha fornito un valido contributo organizzativo nel contenimento delle liste d’attesa. Anche l’attività in libera professione intramoenia è prenotata, con un percorso separato, sempre tramite il sistema CUP, anche al fine di garantire trasparenza e tracciabilità delle prestazioni erogate.
I cittadini possono prenotare le prestazioni anche via web attraverso il link “CUP on line” che fornisce, ad un cittadino che dispone di ricetta SSN o che richiede una visita ad accesso diretto, la prima data disponibile per tutte le strutture che erogano la prestazione richiesta.
Tramite il link web “CUP on line” dal 2020 sono visibili i tempi di attesa, monitorati ed aggiornati giornalmente, delle visite ed esami diagnostici, il cui monitoraggio è previsto dal Piano Provinciale per il Contenimento delle Liste di Attesa.
Oggetto della rilevazione dei tempi di attesa sono le prescrizioni dei primi accessi per visite ed esami diagnostici (escluse pertanto le prescrizioni delle prestazioni di controllo) ove l’utente ha accettato il primo posto libero offerto nell’ambito delle strutture aziendali.
Nella tabella e nel grafico della figura 1. sono riportate le prestazioni complessivamente prenotate tramite il CUP dal 2019 al 2024
Figura 1 – numero di prenotazioni CUP dal 2019 al 2024
Anno | Regime istituzionale (SSN) | LP intramoenia | Totale SSN+LP | % LP vs. SSN anno |
2019 | 1.257.690 | 117.584 | 1.375.274 | 9,3% |
2020 | 970.880 | 84.010 | 1.054.890 | 8,7% |
2021 | 1.120.932 | 111.940 | 1.232.872 | 10,0% |
2022 | 1.173.009 | 122.972 | 1.295.981 | 10,5% |
2023 | 1.264.115 | 126.657 | 1.390.772 | 10,0% |
2024 | 1.311.596 | 128.917 | 1.440.513 | 9,8% |
Escluse vaccinazioni e tamponi COVID-19 |
Fonte: GPI (Aggiornamento al 10 gennaio 2025)
La rete provinciale di offerta di prestazioni specialistiche ambulatoriali comprende strutture dell’APSS (7 ospedali, che erogano prestazioni specialistiche sia per pazienti esterni sia per pazienti interni, 20 poliambulatori e 11 consultori territoriali) e strutture private accreditate (12 strutture convenzionate per attività specialistica ambulatoriale e n. 20 ambulatori convenzionati per l’erogazione di prestazioni odontoiatriche).
La distribuzione sul territorio delle sedi che erogano prestazioni specialistiche è capillare per le prestazioni di primo livello, mentre è necessariamente concentrata nelle sedi ospedaliere per le prestazioni a maggiore complessità o elevata tecnologia.
Nella seguente tabella n. 2 si indicano i totali complessivi annuali delle prenotazioni e relativi tempi di attesa per i pazienti che hanno accettato il primo posto libero:
Figura 2 – numero di prenotazioni e tempi di attesa per codice RAO da 2020 a 2024
Priorità RAO | N° Prenotazioni | tempo di attesa mediano (gg) | tempo di attesa 90° percentile (gg) | ||
A | 13.708 | 1 | 4 | ||
B | 68.565 | 5 | 14 | ||
C | 66.448 | 13 | 35 | ||
NPR* | 674.679 | 8 | 39 | ||
ANNO 2020 | 823.400 | ||||
*comprese circa 100.000 prenotazioni senza priorità per tamponi e vaccinazioni Covid-19 | |||||
Priorità RAO | N° Prenotazioni | tempo di attesa mediano (gg) | tempo di attesa 90° percentile (gg) | ||
A | 15.763 | 1 | 4 | ||
B | 78.422 | 5 | 16 | ||
C | 85.240 | 15 | 33 | ||
NPR* | 1.031.670 | 8 | 37 | ||
ANNO 2021 | 1.211.095 | ||||
*comprese circa 380.000 prenotazioni senza priorità per tamponi e vaccinazioni Covid-19 | |||||
Priorità RAO | N° Prenotazioni | tempo di attesa mediano (gg) | tempo di attesa 90° percentile (gg) | ||
A | 16.692 | 1 | 5 | ||
B | 76.924 | 6 | 26 | ||
C | 82.023 | 17 | 59 | ||
NPR* | 1.012.578 | 8 | 37 | ||
TOTALE 2022 | 1.188.217 | ||||
* = comprese circa 354.000 prenotazioni per tamponi e vaccinazioni Covid-19 | |||||
Priorità RAO | N° Prenotazioni | tempo di attesa mediano (gg) | tempo di attesa 90° percentile (gg) | ||
A | 16.686 | 2 | 6 | ||
B | 83.146 | 6 | 27 | ||
C | 87.369 | 16 | 65 | ||
NPR* | 693.647 | 13 | 43 | ||
TOTALE 2023 | 880.848 | ||||
* = comprese 5.550 prenotazioni per vaccinazioni Covid-19 | |||||
Priorità RAO | N° Prenotazioni | tempo di attesa mediano (gg) | tempo di attesa 90° percentile (gg) | ||
A | 18.052 | 2 | 6 | ||
B | 84.566 | 5 | 23 | ||
C | 92.792 | 15 | 57 | ||
NPR* | 699.627 | 13 | 44 | ||
TOTALE 2024 | 895.037 | ||||
* = comprese 800 prenotazioni NPR per vaccinazioni Covid-19 | |||||
Fonte: GPI (Aggiornamento al 10 gennaio 2025)
I tempi di attesa previsti
Per le richieste senza priorità clinica il PNGLA, attualmente cogente, prevede, per le visite/prestazioni senza priorità, un tempo massimo di attesa di 120 giorni. Detta tempistica è riferita alle prime visite / prime prestazioni, esclusi i controlli. Il tempo di attesa va globalmente garantito al 90% dei cittadini prenotati.
In provincia di Trento, vengono garantiti tempi di attesa differenziati per le richieste con priorità (dai 3 giorni dei casi RAO A, ove previsto, ai 10 giorni dei casi RAO B, ove previsto, ai 30 giorni dei RAO C, ove previsto). Per le richieste senza priorità il tempo massimo di attesa previsto è di 90 giorni. Tali livelli temporali di garanzia riguardano le prime visite / primi accessi (escluse pertanto le prestazioni di controllo che devono avere tempi programmati dalle strutture proponenti i controlli stessi) ove il cittadino ha accettato il primo posto libero offerto nell’ambito delle strutture aziendali. Il tempo di attesa va globalmente garantito, rispetto ai livelli di garanzia, al 90% dei cittadini prenotati.
Le predette classi di priorità corrispondono, nel rispetto delle direttive del Piano attuativo provinciale e in coerenza con quanto stabilito dal PNGLA, ai nuovi codici “lettera” U (tempo di attesa 3 giorni), B (tempo di attesa 10 giorni), D (tempo di attesa 30 giorni) e P (tempo di attesa 90 giorni) utilizzati in Provincia Autonoma di Trento con decorrenza 30.12.2024.
Nella sezione in calce (documenti “Rilevazioni Tempi di attesa” ed anno relativo) sono pubblicate le rilevazioni degli ultimi 5 anni dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali oggetto di monitoraggio, così come previsto dal Piano nazionale per il governo dei tempi di attesa (PNGLA) prenotate con e senza codice di priorità clinica RAO.
2. Prestazioni di ricovero
Nella sezione “documenti” sono pubblicate le rilevazioni annuali dei tempi di attesa per le prestazioni di ricovero. Le prestazioni monitorate sono quelle previste dal Piano Nazionale per il contenimento dei tempi di attesa, documentate nella Scheda di Dimissione Ospedaliera come intervento primario. Sono presi in considerazione esclusivamente i ricoveri programmati. Per quanto riguarda le classi di priorità si fa riferimento agli Accordi Stato-Regioni del 2002.
Nella presente sezione sono inoltre pubblicate:
- la deliberazione n. 696 di data 17 maggio 2019 con la quale la Giunta provinciale di Trento ha approvato il nuovo Piano provinciale per il contenimento dei tempi di attesa;
- la deliberazione n. 517 di data 24 settembre 2019 con la quale il Direttore Generale dell'APSS ha adottato il "Piano attuativo aziendale per il governo dei tempi di attesa per il triennio 2019 - 2021".
- Rilevazioni Tempi di attesa 2024
- Rilevazioni Tempi di attesa 2023
- Rilevazioni Tempi di attesa 2022
- Rilevazioni Tempi di attesa 2021
- Rilevazioni Tempi di attesa 2020
- Rilevazioni Tempi di attesa 2019
- Rilevazioni Tempi di attesa 2018
- Rilevazioni Tempi di attesa 2017
- Rilevazioni Tempi di attesa 2016
- Rilevazioni Tempi di attesa 2015
- Rilevazioni Tempi di attesa 2014
- Rilevazioni Tempi di attesa 2013
- Tempi effettivi di attesa (CUP online)
- Deliberazione GP n. 696 di data 17 maggio 2019
- Piano attuativo per il governo dei tempi di attesa 2019-2021
- Andamento prenotazioni 2019-2024