Seguici su
Cerca

Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Tipologie di procedimento

Guida per il cittadino
Contenuto dell'obbligo

Tabella dei procedimenti amministrativi

Breve descrizione del procedimento amministrativo con indicazione delle informazioni utili, compresa eventuale modulistica ed esplicitazione dei casi di silenzio-assenso e di segnalazione certificata di inizio attività

Indicazione del soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo e a cui l'interessato può rivolgersi in caso di inerzia del Responsabile del procedimento

Riferimenti normativi
Art. 3 e art. 9, l.p. n. 23/1992

Nota

In questa sezione, in attuazione degli articoli 3, 5 e 9 della legge provinciale sull'attività amministrativa, sono riportati gli elenchi dei procedimenti amministrativi di competenza delle strutture dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, con indicazione - per ciascuna tipologia di procedimento – della normativa di riferimento, dell'ufficio responsabile del procedimento, dell’ufficio competente all’adozione del provvedimento finale, dei termini massimi di conclusione e relativa decorrenza, dell'eventuale applicazione della segnalazione certificata di inizio attività o del silenzio assenso, del link di pubblicazione della modulistica e delle dichiarazioni sostitutive.

 

STRUMENTI DI TUTELA GIURISDIZIONALE E AMMINISTRATIVA:

- ricorso gerarchico improprio o in opposizione: si tratta di strumenti di tutela amministrativa percorribili solo se previsti espressamente dalla normativa di settore;

- ricorso amministrativo al Capo dello Stato (entro 120 giorni dalla notifica o dalla comunicazione dell'atto impugnato o da quando l'interessato ne ha avuto piena conoscenza);

- ricorso alla competente autorità giurisdizionale (giudice ordinario o giudice amministrativo).

 

POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA:

Ai sensi dell’articolo 3, comma 7 bis, della legge provinciale sull’attività amministrativa (legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23) in caso di inutile decorso del termine per la conclusione del procedimento l’interessato può rivolgersi al direttore generale dell’Azienda, il quale conclude il procedimento entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto.

Direttore generale: dott. Antonio Ferro,

via Degasperi 79 - 38123 – Trento - tel. 0461 904154 - apss@pec.apss.tn.it

 

MODALITà DI EFFETTUAZIONE DEI PAGAMENTI IN FAVORE DI APSS:

Le modalità per l'effettuazione dei pagamenti in favore di APSS sono consultabili nella sotto-sezione IBAN e pagamenti informatici

https://servizi.apss.tn.it/trasparenza/attivita_e_procedimenti/