Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Contenuto dell'obbligo
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Riferimenti normativi
Dal 2022 il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per l'attuazione della trasparenza previsto dall'articolo 10, comma 1, del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 22 e dall'articolo 11, comma 1, della legge provinciale n. 4 del 2014 è soppresso e i suoi contenuti sono inseriti nella sezione dedicata del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).
La Legge n. 190 del 6 novembre 2012, recante “Disposizioni urgenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e della illegalità nella pubblica amministrazione” introduce strumenti e strategie per la prevenzione e repressione del fenomeno corruttivo, individuando i soggetti pubblici chiamati ad adottare misure di controllo finalizzate a monitorare e prevedere i fenomeni di corruzione.
L’articolo 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, convertito dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, prevede che “Per assicurare la qualità e la trasparenza dell'attività amministrativa e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese e procedere alla costante e progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso, le pubbliche amministrazioni, con esclusione delle scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni educative, di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, con più di cinquanta dipendenti, entro il 31 gennaio di ogni anno adottano il Piano integrato di attività e organizzazione, di seguito denominato Piano, nel rispetto delle vigenti discipline di settore e, in particolare, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e della legge 6 novembre 2012, n. 190”.
Il Piano, di durata triennale e aggiornato annualmente, definisce - tra l’altro – “gli strumenti e le fasi per giungere alla piena trasparenza dell’attività e dell’organizzazione amministrativa nonché per raggiungere gli obiettivi in materia di contrasto alla corruzione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia e in conformità agli indirizzi adottati dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con il Piano nazionale anticorruzione”.
In ottemperanza alla normativa sopra citata ed ai successivi decreti attuativi, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento ha adottato, con deliberazione n. 238 del 30/03/2023 il Piano integrato di attività e organizzazione 2023-2025 nel quale, alla sezione dedicata a “Valore pubblico, performance e anticorruzione”, l’Azienda definisce la propria strategia di prevenzione dei rischi corruttivi e di trasparenza.
La sezione è elaborata dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza nominato con deliberazione del Direttore generale.
Riferimenti normativi
Piano Nazionale Anticorruzione 2022
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici DPR n. 62/2013
- Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027
- Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024-2026
- Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023-2025
- Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2022-2024
- PTPCT 2022 - 2024
- PTPCT 2021 - 2023
- Codice di comportamento e modulistica
- Opuscolo Sintesi Codice di comportamento aziendale
- Sintesi delle principali misure anticorruzione 2016
- Piani anticorruzione previgenti